| ID | 9150 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. A-B | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | UN'AVVENTURA DI SCARAMUCCIA / melodramma comico / da rappresentarsi / nel teatro Carlo Felice / nella primavera del 1835 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Genova | Pagano | [1835] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,2x12,4; pp. 52 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Genova, Carlo Felice | primavera 1835 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Michele Canzio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe De Leonardi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | G. Novaro | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Carlo Songia | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Livio Morosini | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Natale Abadia | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | G. Rollero | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1834. Inserito il ballo Le nozze al castello (pp. 31-35). A p. 3 Avvertimento, a p. 6 citato il primo ballo e lista dei ballerini. | ||||||||||||||||||||||||||||||||