| ID | 917 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BAL-BAN | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | I RIVALI DI SE STESSI / melodramma comico per musica / da rappresentarsi / nel real teatro Carolino / la sera de' 29 giugno 1829 / per terza opera dell'anno teatrale / 1829 e 1830 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Palermo | Società Tipografica | 1829 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,1x10,9; pp. 44 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Palermo, Carolino | 29 giugno 1829 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Antonino Alcozer | |||||||||||||||||||||||
| musica | Michael William Balfe | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Tasca | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Celestino Waj | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Innocente Marsolini | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Francesco La Manna | maestro di cappella, direttore e comp. assoluto | ||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Onofrio Trapani | direttore sul palcoscenico | ||||||||||||||||||||||
| Domenico Cavallari Spadafora | architetto | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Il frontespizio è evidentemente sostituito ad altro, che doveva essere poco dissimile, a giudicare da alcune lettere finali visibili. | |||||||||||||||||||||||