ID | 9190 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. C | ||||||||||||||||||||||||
title-page | CHI SI OSTINA LA VINCE / melodramma buffo in 2 atti / da rappresentarsi / nel regal teatro Carolino / per terza opera / dell'anno teatrale 1842 e 1843 | ||||||||||||||||||||||||||
edition | Palermo | Francesco Lao | 1842 | ||||||||||||||||||||||||
format | 14,7x9,7; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
performance | Palermo, Carolino | 1842-1843 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | Iacopo Ferretti | ||||||||||||||||||||||||||
composer | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Giuseppe Bagnasco | pittore | |||||||||||||||||||||||||
Emmanuele Laiosa | |||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Riolo | |||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Giuseppe Pipi | ||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Gaetano Pirola | direttore | |||||||||||||||||||||||||
Giovanni Nizzola | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
Settimo Cane | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Leonardo De Carlo | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
Agostino Lo Casto | maestro a cembalo e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
Antonino Scaglione | maestro concertatore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||
other operators | Ignazio Pellegrini | direttore del palcoscenico | |||||||||||||||||||||||||
Giuseppe Sapio | poeta del teatro | ||||||||||||||||||||||||||
Emm. Palazzotto | architetto del teatro | ||||||||||||||||||||||||||
Pietro Raimondi | maestro di cappella compositore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||
remarks | Ia rappr. Roma, Valle, 1835 (26 dicembre 1834), col titolo Chi dura vince. Alle pp. 5-6 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati. |