| ID | 9207 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. CHIARA | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CHIARA DI ROSEMBERGH / melodramma / in due atti / da rappresentarsi / nel / Ducale teatro di Parma / il carnevale / 1832-1833 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Parma | Carmignani | 1832 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,2; pp. 65 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | a Maria Luigia duchessa di Parma Piacenza e Guastalla ecc. | pp. 3-5; Parma, 24 XII 1832 | |||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Parma, Ducale | carnevale 1832-1833 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Boccaccio | ||||||||||||||||||||||||||
| Giorgi | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Luigi Dilda | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Battista Giannini | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ferdinando Melchiorri detto Gesuit | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Ferdinando Simonis | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Negri | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1831. Inserito il ballo Ipermestra ossia Le Danaidi (pp. 37-47). Alle pp. 9-10 lista degli orchestrali. | ||||||||||||||||||||||||||