| ID | 9214 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. CHIARA | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CHIARA DI ROSEMBERGH / melodramma / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Grande / di Trieste / il carnovale dell'anno 1833-34 / parole di Gaetano Rossi / musica del signor maestro Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | [Trieste] | Michele Weis | [1833] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,4; pp. 67 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Trieste, Grande | carnevale 1833-1834 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Pupilli | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Caprara | ||||||||||||||||||||||||||
| Bergamin | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Zanella | caposarto | |||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Luigi Astolfi | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Scaramelli | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Francesco Desirò | maestro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Stefano Bellorini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Farinelli | maestro di cappella | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1831. Inserito il ballo Buondelmonte (pp. 35-48). A p. 3 lista degli «Artisti di canto» e degli «Artisti di ballo». Vari vv. virgolati. | ||||||||||||||||||||||||||