| ID | 9225 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. CHIARA | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CHIARA DI ROSEMBERGH / melodramma in due atti / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / Goldoni / il carnevale del 1835 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Giachetti | [1835] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,2x10; pp. 41 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Goldoni | carnevale 1835 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Gio. Gianni | pittore e inventore | |||||||||||||||||||||||||
| Antonio Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cio. [sic] Batt. Ajazzi | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Sereno Sereni | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Civili | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alamanno Biagi | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Andrea Nencini | maestro e direttore dell'opere | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Cecconi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1831. A p. 4 lista degli orchestrali; a p. 41 N. B. «I versi virgolati si tralasciano per brevità; i versi in corsivo poi non appartengono allo spartito». Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||