ID | 9254 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. D-E | ||||||||||||||||||||||||
title-page | ERAN DUE OR SONO TRE / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel teatro di Como / l'autunno dell'anno 1834 | ||||||||||||||||||||||||||
edition | Como | C. A. Ostinelli | [1834] | ||||||||||||||||||||||||
format | 16,8x10,7; pp. 67 | ||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
performance | Como | autunno 1834 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | Iacopo Ferretti | ||||||||||||||||||||||||||
composer | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Giuseppe Turchi | ||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Angelo Pellegrini | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||
Luigi Corti | maestro dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
remarks | Ia rappr. Torino, Angennes, 1834. Segue il ballo L'orfanella di Ginevra (pp. 61-67). A p. 59 «Per brevità si ommette l'aria della scena V atto II», a p. 60 avvertenza sulla proprietà letteraria. Vari vv. virgolati. |