| ID | 9258 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. D-E | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ERAN DUE OR SONO TRE / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel nobile teatro / di San Giacomo / in Corfù / nell'autunno dell'anno 1835 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Corfù | tipografia del Governo | 1835 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x11,7; pp. 53+10 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Corfù, S. Giacomo | autunno 1835 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Iacopo Ferretti | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giuseppe Venturini | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Gengaroli | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Barù fratelli | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Filippo Termanini | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Cesare Ferrarini | primo violino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Nicola Fabianini | maestro e direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Tognoli | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Bubbi | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Torino, Angennes, 1834. Segue il ballo Il barbiere di Siviglia (pp. 1-10). A p. 4 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati. | ||||||||||||||||||||||||||