ID | 9300 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. O-Z | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | L'ORFANELLA DI GINEVRA / melodramma semi-serio / da rappresentarsi / nel teatro di Apollo / di Fuligno / nel carnevale dell'anno 1832 / dedicato / all'illustrissima magistratura | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | [Foligno] | G. Tomassini | [1832] | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 18x12; pp. 52 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
dedica | Giulio Tomich | a Tommaso Lezi Marchetti - Brandolice B. De' Gregori - Gio. Battista Frenfanelli - Giuseppe Bartocci - Domenico Spezj - Francesco Saverio Tomassini - Bernardino Costantini - Vincenzo Mancini - Pietro Benedetti | pp. 3-5; Foligno, 2 I 1832 | |||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||||||||
imprimatur | p. 52 | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Foligno, Apollo | carnevale 1832 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Iacopo Ferretti] | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Luigi Ricci | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Luigi Angelini | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Gio. Battista Medori | |||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giovanni Ghelli | |||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Luigi Abbati | primo violino e direttore di orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
Serafino Gerboni | maestro direttore della musica ed istruttore de' cori | |||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Gio. Battista Trabalza | direttore delle scene | ||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | Ia rappr. Roma, Valle, 1829. Alle pp. 6-7 lista degli orchestrali. |