| ID | 9306 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI L. O-Z | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'ORFANELLA DI GINEVRA / melodramma semiserio / da rappresentarsi / nel teatro Nuovissimo / di Padova / la primavera dell'anno 1838 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Padova | Penada | [1838] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x10,8; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Padova, Nuovissimo | primavera 1838 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Iacopo Ferretti] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Luigi Ricci] | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Roma, Valle, 1829. A p. 48 Avvertenza al lettore «Dopo la scena VI, linea undecima pagina 15 dell'atto primo, si dice [...]». | |||||||||||||||||||||||||||||