| ID | 9314 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE RICCI F.LLI A-Z | ||||||||||||||||||
| frontespizio | CRISPINO DOTTORE / musica dei maestri L. e F. Ricci / operetta / ridotta e compendiata / in tre atti / ad uso privato / del / collegio S. Francesco in Lodi / per il carnevale 1891 | ||||||||||||||||||||
| edizione | Lodi | Quirico e Camagni | 1891 | ||||||||||||||||||
| formato | 18,1x12; pp. 29 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lodi, collegio S. Francesco | carnevale 1891 | |||||||||||||||||||
| libretto | [Francesco Maria Piave] | ||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Ricci - Federico Ricci | ||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Venezia, San Benedetto, 1850, col titolo Crispino e la comare. A p. 4 «Questa seconda parte dell'opera Crispino e la comare fa seguito all'operetta rappresentata nel carnevale del 1889». Alle pp. 28-29 indice dei brani. | ||||||||||||||||||||