| ID | 9332 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 711 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA CENERENTOLA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1823 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Ferdinando III / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Fantosini | [1823] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,8x10,3; pp. 45 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | autunno 1823 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giacomo Ferretti] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Facchinelli | pittore e inventore | |||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Uccelli | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ferdinando Lorenzi | primo viollino e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Rocchi | maestro e direttore dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Roma, Valle, 1817, col titolo La Cenerentola ossia La bontà in trionfo. A p. 3 lista dei ballerini, a p. 4 lista degli orchestrali. Il prenome del musicista compare nella forma Giovacchino. | ||||||||||||||||||||||||||