| ID | 9339 | ||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 719 | ||||||||||||||||
| frontespizio | [I CERRETANI] R. Caffi / I CERRETANI / melodramma giocoso / in due atti ed un / prologo | ||||||||||||||||||
| edizione | Soresina | tipografia Tonani | 1888 | ||||||||||||||||
| formato | 18,5x12,9; pp. 30 | ||||||||||||||||||
| parti | atti 2+prologo | ||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | ||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||
| libretto | [D. Ricci] STIEGER | ||||||||||||||||||
| musica | Rinaldo Caffi | ||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Pietro Gaetani | maestro concertatore e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Cremona, Ricci, 19 maggio 1888 (STIEGER). A p. 2 «Compagnia di canto che per la prima volta al teatro Ricci di Cremona, nel maggio 1888, eseguì il presente melodramma»: Antonietta Matucina, Pietro Buzzi, Girardo Perez, Luigi Pasetti, Ugo Meloncelli, Clemente Borrini e Giussani. | ||||||||||||||||||