ID 9352
permalink
library I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 752
title-page

LA CHIARINA / dramma per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel / R. teatro alla Scala / la primavera dell'anno 1816

edition MilanoGiacomo Pirola[1816]
format 16,1x10,1; pp. 43
acts atti 2
performance Milano, Scalaprimavera 1816 [14 giugno]GROVE
libretto [Angelo Anelli]
composer Giuseppe Farinelli
characters and performers
Madama Emilia ricca vedova, signora del villaggioLorenza Correa
ChiarinaTeresa Belloc
Maso fattore di MadamaGiovanni Bottari
Dorina sua figliaCaterina Amati
Il generaleSavino Monelli
L'aiutanteClaudio Bonoldi
Il servitore del generale che è un soldato e poi si scopre essere Pierotto, contadino del villaggioFilippo Galli
Cori e comparse di soldati, di deputati della comunità del villaggio, di contadini e contadine 
stage designers Pasquale Canna
Giovanni Pedroni
stage-hands Francesco Pavesicapo
Antonio Gallina
Gervaso Pavesi
costume designers Filippo Pistrucciinventore e disegnatore
Antonio Rossetticaposarto
Antonio Majolicaposarto
choreographers Gaetano Giojainventore e compositore
Urbano Garziainventore e compositore
orchestra and chorus Alessandro Rollaprimo violino, capo d'orchestra
Vincenzo Lavignamaestro al cembalo
Gaetano Bianchidirettore del coro
other operators Ermenegildo Bollaattrezzista
Teresa Giojasupplemento
Caterina Bighi Pozzesialtri operatori
Giovanni Carlo Berrettasupplemento
Pietro Vasolisupplemento
Paolo Ferrarisupplemento
remarks

Ia rappr. con musica di Farinelli (GROVE); Ia rappr. ass. Venezia, S. Moisé, carnevale 1815-1816, con musica di Pacini (probabile confusione tra i due musicisti, da GROVE è considerato un libretto «Doubtful»). A p. 3: «La signora Amati altra prima donna essendo indisposta canterà per essa la signora Caterina Bighi Pozzesi. Qualora però nel corso delle rappresentazioni la signora Amati si ristabilisce [sic], all'aria stampata alla pagina 38 verrà sostituito un duetto da cantarsi dalla suddetta signora col Sig. Bonoldi»; a p. 4 lista degli orchestrali, a p. 7 citati i balli Tamerlano di Gioja e La gioventù d'Enrico V di Garzia, a p. 8 lista dei ballerini.