| ID | 9354 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 754 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I CIARLATANI / melodramma buffo / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno 1839  | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gaspare Truffi | 1839 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x10,8; pp. 48 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio  | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | autunno 1839 [29 ottobre] | LEGGER | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Calisto Bassi] LEGGER | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giacomo Panizza | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Baldassare Cavallotti | |||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Menozzi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Spinelli | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Pietro Rovaglia | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Colombo | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Felisi | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| Paolo Veronesi | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo viollino capo e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Cattaneo | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Granatelli | direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Rognini padre e figlio | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Panizza. A p. 2 foglietto incollato: «Si ommettono le scene IX dell'atto primo e I dell'atto secondo»; a p. 3 avvertenza «L'autore di questa bizzarria melodrammatica (fatta ad imitazione di una commedia vaudeville di Scribe ed Alexander) essendo del parere ch'egli è meglio ridere con Democrito della pazzia degli uomini, anziché gemere con Eraclito sugli umani errori, offre e raccomanda il suo lavoro alla cortesia del lettore»; a p. 5 lista degli orchestrali. Nel frontespizio sono riportati tre versi di Parini.  | |||||||||||||||||||||||||||||