| ID | 9356 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 759 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL CICISBEO BURLATO / dramma giocoso / per musica / in due atti / da rappresentarsi / sul R.o teatro alla Scala / per la seconda di primavera / l'anno 1812 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Società Tipografica de' Classici Italiani | [1812] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x10,2; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1812 [2 maggio] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Angelo Anelli] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Ferdinando Orlandi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | ||||||||||||||||||||||||||
| Gio. Pedroni | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Gallina | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giacomo Preliasco | inventore | |||||||||||||||||||||||||
| Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Viganò | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||
| Alessandro Rolla | capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Terraneo | direttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Teresa Ceserani | supplemento | |||||||||||||||||||||||||
| Pietro Vasoli | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Coldani | altri operatori | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. (GROVE). Libretto mutilo, mancano le pp. 29-30, probabilmente contenenti la descrizione del ballo, e le pp. 43-44. A p. 5 lista degli orchestrali, a p. 27 citato il ballo Clotilde duchessa di Salerno di Viganò, a p. 48 citato il ballo La noce di Benevento. Il nome del musicista compare nella forma Orland. Con il timbro della censura. | ||||||||||||||||||||||||||