| ID | 9363 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 767 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CIRO IN BABILONIA o sia LA CADUTA DI BALDASSARE / dramma con cori per musica / da rappresentarsi / nel teatro Vendramin / di San Luca / la quadragesima dell'anno / MDCCCXVI | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Casali | [1816] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,3x12,4; pp. 45 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | a contessa de Goess de Thürheim | pp. 5-6; Venezia, 9 III 1816 | ||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Luca | quaresima 1816 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Aventi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Ferrara, Comunale, 1812. Alle pp. 7-9 Riflessioni sull'argomento, a p. 9 «Per non recar troppa lunghezza nei recitativi sono virgolati quelli che vengono omessi». | |||||||||||||||||||||||||||||