ID | 9407 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 849-850 | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | IL CONTE DI LAVAGNA / tragedia lirica in quattro parti / con balletto analogo / da rappresentarsi nell'I. e R. teatro / in via della Pergola / la primavera 1843 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Firenze | Galletti | [1843] | ||||||||||||||||||||||||
formato | 18,6x11; pp. 28 | ||||||||||||||||||||||||||
parti | parti 4 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Firenze, Pergola | primavera 1843 [4 giugno] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||
libretto | Francesco Guidi | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Teodulo Mabellini | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Giovanni Gianni | ||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Cosimo Canovetti | ||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Domenico Fabris | pittore | |||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Battistini | |||||||||||||||||||||||||||
Fortunato Stocchi | |||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Gaetano Bruscagli | primo violino | |||||||||||||||||||||||||
Pietro Romani | maestro e direttore dell'opere | ||||||||||||||||||||||||||
Alamanno Biagi | capo e direttore di orchestra | ||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | Ia rappr. ass. A p. 2 avvertimento sulla proprietà letteraria, alle pp. 3-4 Cenni storici, a p. 5 lista degli orchestrali. I titoli delle parti sono La congiura (parte I), Il convito (parte II), La festa da ballo (parte III), La notte di morte (parte IV). Soggetto tratto da La congiura di Fiesco di F. Schiller. |