| ID | 9415 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 872-873-874 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA CONTESSA D'AMALFI / dramma lirico in quattro atti / di / Giovanni Peruzzini / musica del maestro Cav. / Errico Petrella  | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Giudici e Strada | [1864] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,1x11,6; pp. 2 n.n.+ 40 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio  | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni Peruzzini | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Errico Petrella | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Filippo Peroni | pittore e direttore | |||||||||||||||||||||||||
| C. Ferrario | |||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Cavallotti | |||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Luzzi | |||||||||||||||||||||||||||
| Guglielmo Aschieri | |||||||||||||||||||||||||||
| Gius. Tencalla | |||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Lovati | |||||||||||||||||||||||||||
| Ippolito Steffanini | |||||||||||||||||||||||||||
| Angiolo Crosti | |||||||||||||||||||||||||||
| Aristide Frigerio | |||||||||||||||||||||||||||
| Alfonso Fanfani | |||||||||||||||||||||||||||
| Ambrogio Comolli | |||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Sala | |||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Bestetti | |||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Belloni | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Abbiati | appaltatore | |||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Zamperoni | proprietario | |||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino e direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Alberto Mazzucato | concertatore | ||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Pollini | concertatore | ||||||||||||||||||||||||||
| Em. Zarini | maestro e direttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Francesco Maria Piave | poeta del teatro | |||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Croce | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Torino, Regio, 1864. A p. 2 n.n. avvertimento sulla proprietà letteraria, a p. 2: «L'argomento di questo dramma lirico è imitato in parte dalla Dalila di Ottavio Feuillet», a p. 3 lista degli orchestrali. La data di edizione si desume dalla quarta di copertina. Errata la numerazione delle scene. Vari vv. virgolati. L'esemplare I-Vc 873 è mutilo, mancano le pp. 35-38.  | ||||||||||||||||||||||||||