| ID | 9427 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 897 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CORA / dramma per musica / da rappresentarsi la prima volta in Napoli nel / real teatro di S. Carlo nel mese di marzo / dell'anno 1815 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Largo del Castello | [1815] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,1x11,6; pp. 31 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | marzo 1815 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Bernardoni | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Niccolini | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Smiraglia | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Novi | ||||||||||||||||||||||||||
| Giovinetti | |||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, 1804 (26 dicembre 1803), col titolo Alonso e Cora. A p. 2 N. B. «In grazia della brevità si tralascia la recita dell'aria di Ataliba (Disparve qual baleno) pag. 20 e il duetto (Vanne, combatti e riedi) pag. 24». Questo è il libretto della revisione di M. Salfa Berico (GROVE). | ||||||||||||||||||||||||||