ID | 9430 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 900 | |||||||||||||||||||||
frontespizio | CORRADO CONSOLE DI MILANO / melodramma in tre atti / di / Luigi Gualtieri / musica del maestro / Paolo Giorza / da rappresentarsi / nel regio teatro alla Scala / la quaresima del 1860 | |||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Francesco Lucca | [1860] | |||||||||||||||||||||
formato | 17,5x11,2; pp. 30 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Scala | quaresima 1860 [10 marzo] | GROVE | |||||||||||||||||||||
libretto | Luigi Gualtieri | |||||||||||||||||||||||
musica | Paolo Giorza | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Filippo Peroni | pittore | ||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giuseppe Ronchi | direttore | ||||||||||||||||||||||
Luigi Abbiati | appaltatore | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Luigi Zamperoni | proprietario | ||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
Alberto Mazzucato | concertatore | |||||||||||||||||||||||
Giacomo Panizza | concertatore | |||||||||||||||||||||||
Achille Bassi | maestro dei cori | |||||||||||||||||||||||
altri operatori | G. Carraro | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||
Gaetano Croce | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||
osservazioni | Ia rappr. ass. A p. 2 avvertimento sulla proprietà letteraria, a p. 3 Al pubblico (in data 15 febbraio 1860), a p. 6 lista degli orchestrali. Vari vv. virgolati. «Corrado was given at La Scala on 10 March 1860 but was unsuccessful» (GROVE). In quarta di copertina elenco di libretti dell'editore. |