| ID | 9438 | |||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 928-929-930 | |||||||||||||||||
| frontespizio | LA CREAZIONE DEL MONDO / oratorio / musica di Hayden / fatta eseguire nella propria abitazione / da Pietro Ruffini romano / amatore di musica / in Roma nella quadragesima / dell'anno 1812 | |||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Mariano De Romanis | 1812 | |||||||||||||||||
| formato | 20,5x13,5; pp. 16 | |||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | |||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, casa Ruffini | quaresima 1812 | ||||||||||||||||||
| libretto | [Gottfried van Swieten] | |||||||||||||||||||
| musica | Franz Joseph Haydn | |||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Maria Pelliccia | primo violino | ||||||||||||||||||
| Vincenzo Migliorucci | direttore della musica | |||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia esecuzione Vienna, 29-30 aprile 1798, col titolo Die Schöpfung. A p. II Avvertimento «Essendosi dovuto ricavare la poesia italiana di questo famoso oratorio dallo spartito stampato in Parigi presso Pleyel, si è trovata per verità quanto espressiva del sentimento musicale, altrettanto irregolare e scorretta in più luoghi nella versificazione. Nel darsene ora la stampa per maggiore intelligenza e comodo degli ascoltanti si è creduto conveniente alla dignità del soggetto il purgarla almeno, per quanto è stato possibile, da questo difetto soltanto senza punto alterarne il senso e lo spirito; lasciando però ai cantanti l'attenersi alle parole dello spartito stesso per non nuocere in minima parte alla musica, che è l'oggetto primario di questo filarmonico impegno». | |||||||||||||||||||