ID | 945 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PARODIE JE-RU | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA PARRUCCA DEL CONTE MITRAGLIA ossia LA PARODIA DELLA SONNAMBULA / melodramma del poeta Giaramicca / da rappresentarsi / nel teatro La Fenice / per prima opera nuova nell'autunno / del 1836 | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | Matteo Vara | 1836 | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 14,8x8,8; pp. 42 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Fenice | autunno 1836 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Paolo Giaramicca] | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Giuseppe Barberi | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Luigi Amispergh Galluzzi | |||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Luigi Amispergh Galluzzi | |||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Niccola Bozzaotra | |||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa; manca in FLORIMO. | |||||||||||||||||||||||||||||
linguaggi | latino (I 3), napoletano (ruolo di Gavino), onomatopea (I 3) |