ID | 9475 | |||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1001 | |||||||||||||||
frontespizio | [LA DANNAZIONE DI FAUST ] Ettore Berlioz / LA DANNAZIONE DI FAUST / traduzione di Ettore Gentili / per la prima rappresentazione in Italia / a cura della Società Orchestrale Romana / inverno 1887 | |||||||||||||||||
edizione | Roma | Stabilimento tipografico Opinione | 1887 | |||||||||||||||
formato | 21,4x14,6; pp. 51 | |||||||||||||||||
parti | parti 4+epilogo | |||||||||||||||||
illustrazioni | copertina; lettera ornata | |||||||||||||||||
rappresentazione | Roma | inverno 1887 | ||||||||||||||||
libretto | [Hector Berlioz] - [Almire Gandonnière] - Ettore Gentili (traduttore) | |||||||||||||||||
musica | Hector Berlioz | |||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
orchestra e coro | Ettore Pinelli | direttore | ||||||||||||||||
osservazioni | Iª rappr. Parigi, Opéra-comique, 1846, col titolo La damnation de Faust. Si utilizza la marcia di Rakoczy (I 1-3). Alle pp. 3-4 Proemio di Gentili, alle pp. 5-6 Prefazione di E. Berlioz. | |||||||||||||||||
linguaggi | latino (II 8; IV 15), «infernale» (IV 19)
|