| ID | 9487 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1022 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA DEMENTE / dramma lirico in tre atti / con prologo / posto in musica / da Filippo Marchetti / da rappresentarsi / al nobil teatro Argentina / per la stagione di autunno 1857  | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Olivieri | [1857] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,9x14; pp. 38 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina  | |||||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 38  | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | autunno 1857 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giuseppe Checchetelli] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Filippo I Marchetti | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Bazzani | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Ceccato | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Salvatore Minola | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino dell'opera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Dolfi | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Jacovacci | impresario | ||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Torino, Carignano, 27 novembre 1856 (GROVE). A p. 2 avvertimento sulla proprietà letteraria. I titoli degli atti sono Una vendetta (prologo), Dopo quindici anni (atto I), La frode (atto II) e La pena (atto III).  | |||||||||||||||||||||||||||||