| ID | 9512 | ||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1068 | ||||||||||||||
| frontespizio | DINORAH ossia IL PELLEGRINAGGIO A PLOERMEL / opera semiseria in tre atti / parole di / Giulio Barbier e Michele Carré / versione italiana di Achille de Lauzières / musica di / Giacomo Meyerbeer | ||||||||||||||||
| edizione | Milano - Firenze - Roma - Napoli - Londra | Ricordi | [1882] | ||||||||||||||
| formato | 18,9x13,4; pp. 40 | ||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||
| timbro | in copertina; IV 1882 | ||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||
| libretto | Jules Barbier - Michel Carré - Achille De Lauzières (traduttore) | ||||||||||||||||
| musica | Giacomo Meyerbeer | ||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Parigi, Opéra-comique, 4 aprile 1859, col titolo Dinorah oder Die Wallfahrt nach Ploërmel. Manoscritti i nomi degli interpreti: Stanislao Zanchi, Enrico Scarabelli, Elisa Donzelli, Antonio Padovani, Luigi Orsini, Carlotta Desvignes e Rosina Valle. A p. 2 avvertenza sulla proprietà, alle pp. 5-6 Avvertimento. In seconda di copertina pubblicità dell'edizione per canto e pianoforte, in terza e quarta di copertina elenco di libretti dell'editore. | ||||||||||||||||