ID | 9528 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1090-1091 | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | IL DISSOLUTO PUNITO ossia DON GIOVANNI TENORIO / dramma semiserio per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / la primavera del 1828 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Firenze | Fantosini | [1828] | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 16,5x11; pp. 56 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Firenze, Pergola | primavera 1828 | ||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Lorenzo Da Ponte] | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Wolfgang Amadeus Mozart | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Luigi Facchinelli | pittore e inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Piattoli | figurista | |||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Cosimo Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giuseppe Uccelli | |||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Giuseppe Sorrentino | |||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Ferdinando Lorenzi | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||
Niccola Lauretti | maestro e direttore dell'opera | |||||||||||||||||||||||||||||
Niccola Petrini Zamboni | capo e direttore dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | Ia rappr. Praga, Nazionale, 1787. Segue il ballo Il proscritto scozzese (pp. 52-56). A p. 2 N. B. «L'aria di D. Anna dell'atto II scena 12 non è dello spartito ma bensì dell'istesso Sig. Mozart», a p. 3 lista degli orchestrali, a p. 4 lista dei ballerini. A p. 56 «Il suddetto ballo anderà in scena tra qualche sera». Il nome del coreografo compare nella forma Sorentini. |