| ID | 9542 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1109 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | DON CARLO / opera in cinque atti / parole di / Méry e Camillo Du Locle / musica di / G. Verdi / traduzione italiana di Achille De Lauzières / da rappresentarsi / al R. teatro della Scala / carnevale-quaresima 1868-69 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano - Napoli - Firenze | Ricordi | [1868] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,7x11,9; pp. 68+2 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 5 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| timbro | in copertina; I 1869 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale-quaresima 1868-1869 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Joseph Méry - Camille Du Locle - Achille de Lauzières (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Verdi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Ferrario | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Tencalla | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Alfonso Fanfani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Sala | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Guglielmo Aschieri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Lovati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Angelo Crosti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ippolito Steffanini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ambrogio Comolli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Luzzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Zelbi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Moruzzi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Cavallotti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Federico Mauri | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Pesenti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Dell'Orto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Abbiati | appaltatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Pessina | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Zamperoni | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Terziani | maestro concertatore e direttore per le opere | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Em. Zarini | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Razzani | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Croce | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Croce | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Parigi, Opéra, 1867, col titolo Don Carlos. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||