| ID | 9578 | ||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1196 | ||||||||||||||
| frontespizio | DOV'È AMORE È PIETÀ / drama musicale / dedicato / all'illustrissima ed eccellentissima Sig. / D. Flaminia / Pamfilii / principessa Pallavicina | ||||||||||||||||
| edizione | Roma | Paolo Moneta | 1679 | ||||||||||||||
| formato | 13,4x7,3; pp. 8 n.n.+61 | ||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||
| dedica | Francesco Lupardi | a Flaminia Panfilii Pallavicina | pp. 3-4 | ||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||
| imprimatur | p. 2 | ||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||
| libretto | [Cristoforo Ivanovich] GROVE | ||||||||||||||||
| musica | Bernardo Pasquini | ||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Pasquini, Roma, palazzo Capranica, 6 gennaio 1679; Ia rappr. ass. Venezia, S. Moisè, 1673, con musica di Gian Domenico Partenio (GROVE). Alle pp. 5-6 n.n. Al discreto lettore, da cui si desume il nome dell'autore della musica, alle pp. 7-8 n.n. Argomento. Soggetto tratto da Ipermestra di G. A. Moniglia. Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||