| ID | 9583 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1203-1204 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LE DUE AMICHE / dramma lirico / in tre atti / di / Carlo D'Ormeville / musica di / Teresa Seneke / da rappresentarsi / nel teatro Argentina / la stagione di primavera 1869 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Olivieri | [1869] | |||||||||||||||||||||
| formato | 19,3x12,4; pp. 40 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Argentina | primavera 1869 [25 maggio] | LEGGER | |||||||||||||||||||||
| libretto | Carlo D'Ormeville | |||||||||||||||||||||||
| musica | Teresa Seneke | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | G. Ceccato | |||||||||||||||||||||||
| Carlo Bazzani | ||||||||||||||||||||||||
| Luigi Bazzani | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Andrea Vailati | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Natale Bertini | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||
| Raffaele Kuon | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Molajoli | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Jacovacci | impresario | ||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cencetti | poeta direttore di scena | |||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzere | attrezzista | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Per GROVE, s.v. D'Ormeville, Ia rappr. 1866. A p. 2 avvertimento sulla proprietà del libretto; a p. 40 permesso di rappresentazione. Vari vv. virgolati. Errata la numerazione delle scene. L'esemplare I-Vc 1204 è mutilo, mancano le pp. 11-12. | |||||||||||||||||||||||