| ID | 9589 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1214 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I DUE FIGARO ossia IL SOGGETTO DI UNA COMMEDIA / melodramma / da rappresentarsi / nel Ducale teatro di Parma / la primavera del 1840 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Parma | Filippo Carmignani | [1840] | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,5x10,7; pp. 60 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Parma, Ducale | primavera 1840 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Antonio Speranza | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Torino, Carignano, 1839. A p. 3 «Il soggetto di questo melodramma fu tolto nel 1820 da una commedia del signor Martelly: essa è troppo nota nel 1839 perché ci dilunghiamo a darne un programma». Vari vv. virgolati. | ||||||||||||||||||||||||||||||||