| ID | 9650 | |||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1382 | |||||||||||||||
| frontespizio | EMMA E RUGGERO / tragedia lirica / da rappresentarsi / nel teatro particolare / del M. O. Sig.r Comm.re / Oreste conte Macchi / in Viterbo / la primavera dell'anno 1852 / parole / di Felice Romani / musica appositamente scritta / dal maestro della filarmonica di Viterbo / signor / Vincenzo Pontani | |||||||||||||||||
| edizione | Viterbo | Rocco Monarchi | [1852] | |||||||||||||||
| formato | 19x13; pp. 28 | |||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi | |||||||||||||||||
| rappresentazione | Viterbo, teatro del conte Macchi | primavera 1852 | ||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Pontani | |||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Arcangeli | primo violino direttore | ||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Pontani; Ia rappr. ass. Venezia, Fenice, 1834, col titolo Emma d'Antiochia, con musica di Saverio Mercadante (v. 7531; GROVE). A p. 3 lista degli orchestrali, a p. 4 lista dei coristi. Unico libretto di Pontani attestato in LEGGER. | |||||||||||||||||