| ID | 9651 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1385 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ENEA E LAVINIA / dramma serio per musica / da rappresentarsi / nel teatro alla Scala / l'estate 1789 / dedicato / alle LL. AA. RR. / il serenissimo arciduca / Ferdinando / principe reale d'Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria, / duca di Borgogna e di Lorena ecc., cesareo reale / luogotenente, governatore e capitano / generale nella Lombardia austriaca / e la / serenissima arciduchessa / Maria Ricciarda / Beatrice d'Este / principessa di Modena | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Gio. Batista Bianchi | [1789] | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,8x10,4; pp. 40+16 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Giacinto Arrigucci | a Ferdinando principe d'Ungheria e Boemia - Maria Ricciarda Beatrice d'Este | pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | estate 1789 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Vincenzo De Stefano] GROVE - [Gaetano Sertor] GROVE | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pietro Alessandro Guglielmi | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Gonzaga | inventore e pittore | ||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Paolo Grassi | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Motta | inventore | ||||||||||||||||||||||||||||
| Mazza | inventore | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Domenico Lefèvre | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gaetano Terraneo | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi De Baillou | capo d'orchestra per l'opera | |||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Candida Cerati | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1785. Segue il ballo Don Pedro infante di Portogallo (pp. 1-16), con musica di Antonio Rossetti. A p. 5 Argomento, a p. 8 lista dei ballerini, a p. 10 citati i due balli Don Pedro infante di Portogallo e Divertimento campestre. L'attribuzione del libretto è incerta fra De Stefano e Sertor (GROVE). | |||||||||||||||||||||||||||||