ID 9688
permalink
library I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 1495
title-page

IL FABRO PARIGINO o sia LA SCHIAVA FORTUNATA / farsetta per musica / a sei voci / da rappresentarsi / nel teatro / Capranica / nel carnevale dell'anno 1791 / dedicata / alla nobiltà romana

edition RomaMichele Puccinelli[1791]
format 15,9x9,1; pp. 71
acts parti 2
illustrations

frontespizio 

imprimatur

p. 3

performance Roma, Capranicacarnevale 1791
libretto [Luigi Romanelli] GROVE
composer Valentino Fioravanti
characters and performers
Matilde (prime donne a parte eguale) gentildonna dalmatina predata da Turchi, quindi in combattimento navale acquistata da D. VelascoPietro Dini
Lena (prime donne a parte eguale) sposata per mandato di procura a D. Velasco e rimasta vedova prima di conoscer lo sposoFrancesco Angelelli
Don Velasco (mezzo carattere) capitan di naveVincenzo Praun
Mastro Fazio (primi buffi a parte eguale) fabro, uomo ricchissimo che protegge tutti, amante di LenaBenedetto Bianchi
D. Favonio Cartapecora (primi buffi a parte eguale) giovane ignorante mandato a studiare la legale in PalermoAndrea Verni
Dalmiro (altro buffo) uomo sfaccendato e curioso de' fatti altrui, amante disgustato di LenaCarlo Masini
stage designers Carlo Lucangeliinventore e architetto
costume designers Giovanni Pulcinisarto
remarks

Ia rappr. Roma, Capranica, 1789. A p. 3 Protesta. L'attribuzione a Romanelli risulta da GROVE s.v. Farinelli ma non s. v. Romanelli, al quale attribuisce il primo libretto solo nel 1799.