| ID | 9715 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1538 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | FAUSTA / melodramma in due atti / da rappresentarsi / nel real teatro di S. Carlo / la sera del 12 gennaio 1832 / ricorrendo il fausto giorno natalizio / di / sua maestà / il re del regno delle Due Sicilie / Ferdinando II | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1832 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 18,6x11,3; pp. 30+20 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 12 gennaio 1832 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | Domenico Gilardoni - [Gaetano Donizetti] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Donizetti | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Canna | inventore e pittore | |||||||||||||||||||||||||
| Niccola Pelandi | |||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Gentile | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Quériau | direttore | |||||||||||||||||||||||||
| Luigi Corazza | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Tommaso Novi | direttore | |||||||||||||||||||||||||
| Filippo Giovinetti | direttore | ||||||||||||||||||||||||||
| Felice Cerroni | figurista | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Luigi Spertini | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| Antonio Niccolini | architetto del teatro | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr.ass. Segue il ballo Issipile ovvero La vendetta delle donne di Lenno (pp. 1-20), con musica di P. Raimondi e P. Mandanici. Per un libretto per la stessa rappresentazione senza il ballo, v. 5711. | ||||||||||||||||||||||||||