ID | 9719 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | TORREFRANCA LIBRETTI 1547 | |||||||||||||||||||||
frontespizio | LA FAVORITA / dramma serio in quattro atti / musica del maestro / Gaetano Donizetti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / l'autunno del 1855 | |||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Francesco Lucca | [1855] | |||||||||||||||||||||
formato | 17,2x10,7; pp. 36+15 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Canobbiana | autunno 1855 | ||||||||||||||||||||||
libretto | Vaëz, Gustave [Nieuwenhuisen, Gustave van] - [Alphonse Royer] - [Eugène Scribe] - [Calisto Bassi] - [Francesco Zanetti] - [Francesco Jannetti] | |||||||||||||||||||||||
musica | Gaetano Donizetti | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Filippo Peroni | pittore | ||||||||||||||||||||||
Luigi Vimercati | pittore | |||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giuseppe Ronchi | direttore | ||||||||||||||||||||||
costumisti | Pirola | |||||||||||||||||||||||
Cattaneo | ||||||||||||||||||||||||
Giacomo Colombo | direttore | |||||||||||||||||||||||
Beatrice Semenza | direttore | |||||||||||||||||||||||
Antonio Defelisi | direttore e caposarto | |||||||||||||||||||||||
coreografi | Emanuele Viotti | |||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
Giacomo Panizza | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
Paolo Carletti | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
altri operatori | Giovanni Carraro | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||
Gaetano Croce | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||
Pietro Zaffaroni | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||
Francesco Lucca | editore e proprietario dello spartito e del libro | |||||||||||||||||||||||
osservazioni | Iª rappr. Parigi, Académie Royale de Musique, 1840, col titolo La favorite. Segue il ballo Enrico di Cinq Mars (pp. 1-15), con musica di L. De Macchi. A p. 2 avvertenza sulla proprietà letteraria, a p. 4 lista degli orchestrali. |