| ID | 9768 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1646-1647 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | Leo Di Castelnovo / FIOR D'ALPE / opera in tre atti / di / Alberto Franchetti / da rappresentarsi al teatro alla Scala di Milano / quaresima 1894 / impresa Piontelli e Comp. | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Edoardo Sonzogno | 1894 | |||||||||||||||||||||
| formato | 20,2x14,1; pp. 61 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | quaresima 1894 [15 marzo] | GROVE | |||||||||||||||||||||
| libretto | Leo Di Castelnovo | |||||||||||||||||||||||
| musica | Alberto Franchetti | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Zuccarelli | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Stancich | direttore e inventore | ||||||||||||||||||||||
| costumisti | Luigi Zamperoni | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gerolamo De Angelis | primo violino | ||||||||||||||||||||||
| Edoardo Mascheroni | maestro concertatore e direttore | |||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Cairati | maestro direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Daniele Marin | direttore di scena | ||||||||||||||||||||||
| Rinaldo Rossi | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||
| Raimondo Torriani | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||
| Rancati | attrezzista proprietario | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. A p. 4 avvertimento sulla proprietà letteraria, a p. 6 lista degli orchestrali. La data di edizione si desume da pagina 4. | |||||||||||||||||||||||