ID 9774
permalink
biblioteca I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 1659
frontespizio

IL FLAUTO MAGICO / dramma eroicomico / per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel / R. C. teatro alla Scala / nella primavera dell'anno 1816

edizione MilanoGiacomo Pirola[1816]
formato 16,4x10,2; pp. 83
parti atti 2
rappresentazione Milano, Scalaprimavera 1816 [15 aprile]LEGGER
libretto [Emanuel Schikaneder]
musica Wolfgang Amadeus Mozart
personaggi e interpreti
Sarastro gran sacerdote d'Iside e capo degl'iniziatiGiovanni Bottari
Tamino principe egiziano, destinato sposo aSavino Monelli
Pamina figlia dell'Teresa Belloc
Astrifiammante regina della Notte e nemica di SarastroLorenza Correa
Papageno uccellatore, indi seguace di TaminoFilippo Galli
Tre damigelle della reginaCaterina Amati - Maria Amalia Perfetti - Teresa Schieroni
Vecchia che poi si scopre essere la PapagenaMaria Amalia Perfetti suddetta
Monostato moro, capo degli schiavi di SarastroFilippo Ricci
Tre genjCarlotta Braghieri - Luigi Lampugnani - Alessandro Pedrotti
SacerdotePaolo Ferrari
Oratore degl'iniziatiPietro Vasoli
Altro sacerdoteLodovico Bonoldi
Due uomini armatiFerrari - Bonoldi
Coro di sacerdoti e di schiavi; seguito 
scenografi Giovanni Pedroni
Pasquale Canna
macchinisti Francesco Pavesicapo
Antonio Gallina
Gervaso Pavesi
costumisti Filippo Pistrucciinventore e disegnatore
Antonio Rossetticaposarto
Antonio Majolicaposarto
coreografi Gaetano Giojainventore e compositore
orchestra e coro Alessandro Rollaprimo violino capo d'orchestra
Vincenzo Lavignamaestro al cembalo
Gaetano Bianchidirettore del coro
altri operatori Ermenegildo Bollaattrezzista
Giovanni Ricordicopista e proprietario della musica
Teresa Giojasupplemento
Caterina Bighi Pozzesisupplemento
Giovanni Carlo Berrettasupplemento
Vasolisupplemento
Ferrarisupplemento
osservazioni

Ia rappr. in italiano in Italia; Ia rappr. Vienna, theater auf der Wieden, 1791, col titolo Die Zauberflöte; Ia rappr. in italiano, Praga, 1794, con la traduzione di Giovanni De Gamerra (LEGGER). Segue il ballo Guidon Selvaggio o sia Le guerriere d'Alessandra (pp. 71-83). A p. 2 N. B., a p. 3 Argomento, a p. 5 lista degli orchestrali, , a p. 8 lista dei ballerini. Vari vv. virgolati.