ID | 9774 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1659 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | IL FLAUTO MAGICO / dramma eroicomico / per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel / R. C. teatro alla Scala / nella primavera dell'anno 1816 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Giacomo Pirola | [1816] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 16,4x10,2; pp. 83 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1816 [15 aprile] | LEGGER | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Emanuel Schikaneder] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Wolfgang Amadeus Mozart | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Giovanni Pedroni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pasquale Canna | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Francesco Pavesi | capo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Gallina | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gervaso Pavesi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Filippo Pistrucci | inventore e disegnatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Majoli | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Gaetano Gioja | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Bianchi | direttore del coro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Ermenegildo Bolla | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Ricordi | copista e proprietario della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Teresa Gioja | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caterina Bighi Pozzesi | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Carlo Berretta | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vasoli | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ferrari | supplemento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | Ia rappr. in italiano in Italia; Ia rappr. Vienna, theater auf der Wieden, 1791, col titolo Die Zauberflöte; Ia rappr. in italiano, Praga, 1794, con la traduzione di Giovanni De Gamerra (LEGGER). Segue il ballo Guidon Selvaggio o sia Le guerriere d'Alessandra (pp. 71-83). A p. 2 N. B., a p. 3 Argomento, a p. 5 lista degli orchestrali, , a p. 8 lista dei ballerini. Vari vv. virgolati. |