| ID | 9777 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1670 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL FOLLETTO DI GRESY / commedia lirica in tre atti / di / Domenico Bolognese / musica del maestro / Errico Petrella / da rappresentarsi / nel teatro Argentina / carnevale 1865  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Giovanni Puccinelli | 1864 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,2x11,2; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; frontespizio; fregi  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Valle | carnevale 1865 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Domenico Bolognese | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Errico Petrella | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Bazzani | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Morelli | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Andrea Noè | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Raffaele Quon | primo violino direttore d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Cesare De Santis | maestro direttore della musica | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Vincenzo Iacovacci | impresario | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Unzer | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Napoli, Fondo, 28 agosto 1860 (GROVE). A p. 2 avvertimento sulla proprietà letteraria, a p. 3 «Il fondamento del presente lavoro è tolto dalla nota commedia di Scribe La parte del Folletto». Errata la numerazione delle scene.  | ||||||||||||||||||||||||||||||||