| ID | 9779 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1673 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA FORESTA DI HERMANSTAD / melodramma eroicomico / di / Andrea Leone Tottola / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per quarta opera del corrente anno / 1812 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stamperia Flautina | 1812 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 15,4x9,3; pp. 67 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | 1812 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Valentino Fioravanti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Rossi | architetto e dipintore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Smeraglia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Caronia | inventore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emmanuele Giuliani | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. Testo con prosa e dialetto napoletano. A p. 3 L'autore a chi legge. Soggetto tratto da La forêt d'Hermanstadt ou La fausse épouse di Caigniez. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||