| ID | 9807 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1733 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GAZZA LADRA / melodramma / da rappresentarsi / nel nobile teatro / in S. Gio. Grisostomo / l'autunno dell'anno 1819 / musica del celebre Sig. maestro / Gioacchino Rossini di Pesaro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Casali | [1819] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x11,2; pp. 62 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Giovanni Grisostomo | autunno 1819 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Gherardini] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Mauro | pittore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pellandi | pittore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Pietro Pozzana | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Mondini | capitalista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Guariglia | capitalista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Stefano Scarello | primo violino capo d'orchestra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Carcano | maestro e direttore de' cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Perosa fratelli | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, primavera 1817. A p. 62 recitativo e aria sostitutivi. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||