| ID | 9808 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1734-1735 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GAZZA LADRA / melodramma / da / rappresentarsi / nell'imperiale regio teatro / alla Scala / la primavera dell'anno 1820 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Giacomo Pirola | [1820] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,2x10,2; pp. 58 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1820 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni Gherardini] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gioachino Rossini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Pavesi | capo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gervaso Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Taglioni | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gaetano Bianchi | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Raimondo Fornari | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | copista e proprietario della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Serafina Rubini | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Paola Monticelli | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Gio. Carlo Berretta | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Del Medico | supplemento | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. Milano, Scala, primavera 1817. A p. 2 «Al presente melodramma si sono fatti ora diversi cambiamenti. L'autore non vi ebbe parte»; a p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini. Il prenome del musicista compare nella forma Gioachimo. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||