ID 9808
permalink
biblioteca I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 1734-1735
frontespizio

LA GAZZA LADRA / melodramma / da / rappresentarsi / nell'imperiale regio teatro / alla Scala / la primavera dell'anno 1820

edizione MilanoGiacomo Pirola[1820]
formato 16,2x10,2; pp. 58
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Milano, Scalaprimavera 1820
libretto [Giovanni Gherardini]
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti
Fabrizio Vingradito ricco fittaiuoloGiuseppe Fioravanti
Lucia moglie di FabrizioElena Baduera
Giannetto figlio di Fabrizio, militareGaetano Crivelli
Ninetta serva in casa di FabrizioElisabetta Ferron
Fernando Villabella padre della Ninetta, militareFilippo Galli
Gottardo podestà del villaggioNiccola De Grecis
Pippo giovine contadinello al servigio di FabrizioFanny Eckerlin
Isacco merciaiuoloGiuseppe Binaghi
Antonio carceriereGiuseppe Binaghi suddetto
Giorgio servo del podestàPaolo Rosignoli
Ernesto compagno ed amico di Fernando, militareAlessandro De Angioli
Il pretore del villaggioPaolo Rosignoli suddetto
Gregorio cancelliere 
Un usciere 
Soldati e guardie, contadini e contadine, famigli di Fabrizio, una gazza 
scenografi Alessandro Sanquirico
macchinisti Francesco Pavesicapo
Gervaso Pavesi
costumisti Antonio Rossetticaposarto
Antonio Majolicaposarto
coreografi Salvatore Taglioniinventore e compositore
orchestra e coro Alessandro Rollaprimo violino capo d'orchestra
Vincenzo Lavignamaestro al cembalo
Gaetano Bianchidirettore del coro
altri operatori Raimondo Fornariattrezzista
Giovanni Ricordicopista e proprietario della musica
Serafina Rubinisupplemento
Paola Monticellisupplemento
Gio. Carlo Berrettasupplemento
Francesco Del Medicosupplemento
osservazioni

Ia rappr. Milano, Scala, primavera 1817. A p. 2 «Al presente melodramma si sono fatti ora diversi cambiamenti. L'autore non vi ebbe parte»; a p. 4 lista degli orchestrali, a p. 6 lista dei ballerini. Il prenome del musicista compare nella forma Gioachimo.