| ID | 9831 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1791-1792 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIANNI DI PARIGI / melodramma comico / imitazione dal francese / del signor Felice Romani / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / la primavera dell'anno 1818 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Giacomo Pirola | [1818] | |||||||||||||||||||||
| formato | 16,1x10,2; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | primavera 1818 [29 maggio] | GROVE | |||||||||||||||||||||
| libretto | Felice Romani | |||||||||||||||||||||||
| musica | Francesco Morlacchi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Francesco Pavesi | capo | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Gallina | ||||||||||||||||||||||||
| Gervaso Pavesi | ||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||
| Antonio Majoli | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Salvatore Viganò | inventore e compositore | ||||||||||||||||||||||
| Filippo Bertini | inventore e compositore | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Gaetano Bianchi | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Raimondo Fornari | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | copista e proprietario della musica | |||||||||||||||||||||||
| Teresa Adelaide Carpano | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| Gio. Carlo Berretta | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| Giovanni Lajner | supplemento | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Iª rappr. ass.; ripreso a Milano, Scala, 1839 con musica di Donizetti, v. 5862. A p. 3 avvertimento «L'argomento di questo melodramma presentava due grandi difficoltà: una cioè di mantenere la semplice orditura dell'originale francese, introducendo alcuni cambiamenti che le nostre leggi teatrali esigevano; l'altra di conservare ai caratteri dei personaggi la loro nazionale fisionomia, senza illanguidirli troppo o caricarli di sovverchio [...]», a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini. Soggetto tratto da Jean de Paris di Saint Just (Parigi, Opéra-comique, 1812, con musica di Boieldieu). | |||||||||||||||||||||||