| ID | 9835 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1802 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA GINEVRA D'ALMIERI / dramma semiserio / da rappresentarsi nel real teatro / Carolino / per sesta opera dell'anno teatrale / 1817 e 1818 / dedicata / a sua altezza reale / il duca di Calabria | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Palermo | Crisanti | [1817] | |||||||||||||||||||||
| formato | 14,3x9,2; pp. 59 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Gaetano Zanardi | a Duca di Calabria | pp. 5-6; Palermo, VII 1817 | |||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Palermo, Carolino | 1817-1818 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giuseppe Foppa] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Farinelli | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Carlo Mazze | capo | ||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonino Siragusa | inventore | ||||||||||||||||||||||
| Stefano Bajona | inventore | |||||||||||||||||||||||
| Angelo Navarra | inventore | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Andrea Crimaldi | primo violino | ||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Mosca | maestro di cappella e direttore della musica | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Onofrio Trapani | direttore sul palcoscenico | ||||||||||||||||||||||
| Gio. Battista Giambruno | direttore sul palcoscenico | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Farinelli, Venezia, S. Moisè, 1812; Ia rappr. ass. Vienna, Kärtnertortheater, 1800 con musica di Paër. Alle pp. 3-4 Argomento, a p. 8 lista degli orchestrali. Nome di Rosina Pinotti su striscetta incollata. | |||||||||||||||||||||||