| ID | 9838 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1807 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GINEVRA DI SCOZIA / dramma eroico / da rappresentarsi nel teatro / della / Fenice / nella fausta occasione / che / S. M. il re / delle Due Sicilie / onora di sua augusta presenza / la città d'Ancona | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Ancona | Sartorj | 1815 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,9x14,5; pp. 8 n.n.+54 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | a Gioacchino Napoleone re delle Due Sicilie | pp. 3-8 n.n.; Ancona, 26 III 1815 | ||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Ancona, Fenice | [1815] | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Rossi | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Simone Mayr | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Bruner | |||||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Bottacci | ||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Pietro Boni | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Domenico Bolognini | |||||||||||||||||||||||||||||
| Fabrizio Colussi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Angelo Tinti | compositore e direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Menghini | direttore al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||
| Niccola Petrini detto Zamboni | direttore d'orchestra e primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Iª rappr. Trieste, Nuovo, 1801. A p. 2 lista dei ballerini. Il nome del musicista compare nella forma Mayer. | |||||||||||||||||||||||||||||