| ID | 9870 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1895 | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GIULIETTA ossia LA FANCIULLA ABBANDONATA / melodramma / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Valle / degl'Ill.mi signori Capranica / nel carnevale dell'anno 1836 / parole di Giacopo Ferretti / musica di Pasquale Guglielmo siciliano / Acc. filarmonico di Roma e Napoli | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Puccinelli | 1835 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,1x10; pp. 58 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| imprimatur | p. 58; [Roma] 15 XII 1835 | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Valle | carnevale 1836 [26 dicembre 1835] | LEGGER | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | Iacopo Ferretti | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Pasquale Guglielmo | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Ferrari | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Maderazzi | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Nicola Sartori | ||||||||||||||||||||||||||
| Margarita Marchesi | |||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino e direttore di orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. A p. 3 Avvertimento: «L'argomento di questo melodramma è desunto da un dramma di Sofia Gay, intitolato Maria ou La povera figlia, già da me reso in italiano [...]». A p. 58 permesso di rappresentazione: Roma, 14 XII 1835. Errata la numerazione delle scene. | ||||||||||||||||||||||||||