| ID | 9874 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1909 | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | I GIUOCHI D'AGRIGENTO / dramma per musica / del conte / Alessandro Pepoli / da rappresentarsi nell'apertura / del nuovo teatro / detto / la Fenice | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Curti | 1792 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,5; pp. 10 n.n.+86 (7-86) | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | antiporta; frontespizio; 4 ritratti (Giovanni Paisiello, Brigida Banti, Giacomo David, Gasparo Pachiarotti) | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, Fenice | fiera dell'Ascensione [16 maggio 1792] | GROVE | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Alessandro Pepoli | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Paisiello | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | |||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonio Dian | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Onorato Viganò | |||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Ignazio Granatelli | istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass. (GROVE). A p. 5 n.n. L'autore a chi legge, alle pp. 6-7 n.n. Argomento del dramma, a p. 9 n.n. lista dei ballerini e citati i balli Amore e Psiche e Divertimento campestre. Errata la numerazione delle scene. | |||||||||||||||||||||||||||||