| ID | 9881 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1932 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL GIURAMENTO DI GERMANOS ovvero LA LIBERAZIONE DELLA GRECIA / melodramma in due atti / di Giacomo Capriles / musica / di Vincenzo Napoleone Mifsud / rappresentata per la prima volta in Roma / nel teatro Apollo / nella primavera del 1849 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | 1849 | ||||||||||||||||||||||
| formato | 15x10,8; pp. 44 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Apollo | primavera 1849 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Giacomo Capriles | |||||||||||||||||||||||
| musica | Vincenzo Napoleone Mifsud | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Lorenzo Maderazzi | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Nicola Sartori | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Emilio Angelini | primo violino direttore | ||||||||||||||||||||||
| Eugenio Terziani | maestro direttore delle opere | |||||||||||||||||||||||
| Luigi Dolfi | maestro dei cori | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. ass.? A p. 3 «Per comodo del verso questo personaggio verrà chiamato Germano o German», a p. 4 avvertimento sulla proprietà letteraria. Vari vv. virgolati. | |||||||||||||||||||||||