| ID | 9893 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1950 | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | GONZALVO / melodramma serio / da rappresentarsi / nell'Imp. regio teatro alla Scala / il carnevale dell'anno 1825-26 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Antonio Fontana | 1825 | |||||||||||||||||||||
| formato | 16,9x10,7; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | copertina | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1825-1826 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] LEGGER | |||||||||||||||||||||||
| musica | Antonio Sapienza | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | fratelli Pavesi | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Antonia Binaghi | direttore | ||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Galzerani | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino capo d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Antonio Bruschetti | direttore del coro | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ermenegildo Bolla | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Giovanni Ricordi | editore e proprietario della musica | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Ia rappr. con musica di Sapienza, Napoli, S. Carlo, 1823, col titolo Rodrigo, libretto di Giovanni Schmidt; questa è forse una nuova versione col libretto di F. Romani (LEGGER); Ia rappr. ass. Napoli, S. Carlo, 1802, col titolo Gli americani, con musica di G. Tritto. Segue il ballo Oreste (pp. 35-47). A p. 2 «Il presente argomento è tratto dal Cid di Corneille». | |||||||||||||||||||||||