| ID | 9896 | ||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1955 | ||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | Reale Accademia Filarmonica Romana / in occasione delle nozze d'argento / delle LL. MM. / grande concerto / a beneficio / dell'Istituto Nazionale "Umberto e Margherita" / per gli orfani degli operai italiani / colpiti da infortunio sul lavoro / anno MDCCCXCIII / dell'Accademia anno LXXII | ||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Pallotta | [1893] | ||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,6x13; pp. 23 | ||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | [Roma], [Accademia Filarmonica] | 1893 | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | August von Kotzebue - Filippo Clementi - Alessandro Parisotti (traduttore) | ||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Ludwig van Beethoven - Eugenio Terziani | ||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | Nel concerto sono state eseguite alcune arie da Le ruine di Atene di Beethoven e la cantata Nuptiae di Terziani su testo di Clementi. A p. 3 nomi degli interpreti: Maria Parisotti Barbara, Zaira Cortini Falchi e Francesco Nicoletti, alle pp. 4-5 lista dei coristi e degli orchestrali, a p. 8 «L. Beethoven scrisse Le ruine di Atene su versi di A. Kotzebue per servire da epilogo alle feste fatte per l'inaugurazione del teatro di Budapest. L'esecuzione ebbe luogo la sera del 9 febbraio 1812. Alla musica è alternato il dialogo» e «Per la chiara intelligenza del lavoro, essendosi nella presente esecuzione soppressi i dialoghi, l'autore della versione ha creduto opportuno farla precedere da un sunto della favola», alle pp. 9-11 Argomento in versi. | ||||||||||||||||||||||||||||